RSS
Fondali marini - Fondali marini
Numero di immagini nella categoria: 39
Categoria Visualizzata: 2172x
Banco di Santa Croce - Banco di Santa Croce

Immersione alle Gorgonie rosse e gialle di Civitavecchia purtroppo per poterle vedere nella loro piena bellezza la visibilità scarseggia dovuto al fondo marino fangoso fluttuante dovuto ad una leggera corrente, di diverse grandezze formano una prateria molto affascinante con una profondità che varia da 20 a 27 mt. circa.

 

Numero di immagini nella categoria: 19
Categoria Visualizzata: 1086x
Nave traghetto Cariddi - Nave traghetto Cariddi

Forse alcuni di noi la ricordano quando era in servizio da villa san Giovanni a Messina e viceversa, io personalmente la ricordo bene, presa due volte, una in macchina e l’altra col treno.

 

Numero di immagini nella categoria: 24
Categoria Visualizzata: 2356x
Formiche di Grosseto

Formiche di Grosseto 2018
Le Formiche di Grosseto sono tre isolotti che si ergono da una profondità di oltre cento metri , regalando forti emozioni per le loro verticali pareti. Gli incontri sono molteplici per la biodiversità che vive quel luogo.
con Roberto Serani Lucac Cotroneo Sabrina Ciardella Alberto Checchi
Grazie a "Il Sestante Diving" di Castiglione della Pescaia

 

Numero di immagini nella categoria: 14
Categoria Visualizzata: 1194x
Isola di Giannutri - Isola di Giannutri
Numero di immagini nella categoria: 12
Categoria Visualizzata: 1003x
1 - Messina 1900 - 1960 - 1 - Messina 1900 - 1960
Numero di immagini nella categoria: 100
Categoria Visualizzata: 4937x
2 - Messina 1900 - 1960 - 2 - Messina 1900 - 1960
Numero di immagini nella categoria: 82
Categoria Visualizzata: 4267x
3 - Messina 1900 - 1960 - 3 - Messina 1900 - 1960
Numero di immagini nella categoria: 100
Categoria Visualizzata: 4476x
4 - Messina 1900 - 1960 - 4 - Messina 1900 - 1960
Numero di immagini nella categoria: 218
Categoria Visualizzata: 8891x
Messina nei secoli d'oro - Messina nei secoli doro
Numero di immagini nella categoria: 127
Categoria Visualizzata: 5605x
Istituto Marino di Mortelle - Istituto Marino di Mortelle

In quel lembo di terra che si estende tra Mortelle e la Torre del Faro, quasi incuneato tra il Mare Tirreno ed il Lago di Ganzirri, sorge l’Istituto Marino di Mortelle, su una superficie di circa ventimila metri quadrati.

 

Numero di immagini nella categoria: 34
Categoria Visualizzata: 3764x
Itinerari messinesi prima del 1908 - Itinerari messinesi prima del 1908
Numero di immagini nella categoria: 68
Categoria Visualizzata: 3960x
Il lavoro a Messina nel 1902 - Il lavoro a Messina nel 1902

Alla fine dell'800, quando Gaetano La Corte Cailler cominciò ad operare, Messina viveva una delle sue piu brillanti stagioni.Si era da poco pervenuti all'Unità d'Italia e, malgrado la perdita del privilegio del Porto Franco, la città era in grande sviluppo. 

 

Numero di immagini nella categoria: 141
Categoria Visualizzata: 6011x
Messinesi al mare - Messinesi al mare

Negli anni'60 i messinesi che si recavano al mare si ripartivano in città tra il Lido Sud in fondo al Viale Europa; i Bagni Vittoria e i Bagni Principe Amedeo sul Viale Principe Amedeo; al Lido di Mortelle e al il Lido del Tirreno a Mortelle subito dopo i Laghi di Ganzirri. I più attezzati erano i Lidi di Mortelle che avevano oltre al Bar e punti di ristoro anche le piscine sulla spiaggia per i bambini. 

 

Numero di immagini nella categoria: 102
Categoria Visualizzata: 4993x
La Regia Università - La Regia Università

"La Casa dello Studente - Domus Mea", stanze singole con acqua corrente in tutte le stanze, assistenza sanitaria gratuita, menza , sala congressi e ingresso dalla via Casare Battisti a poca distanza degli istituti Universitari, pensionecompleta £ 300. 

 

Numero di immagini nella categoria: 64
Categoria Visualizzata: 3435x
Milazzo ieri e oggi - Milazzo ieri e oggi

Milazzo è un comune italiano di 31 030 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Dopo Messina e la vicina Barcellona Pozzo di Gotto è il terzo comune per popolazione della città metropolitana, nonché uno dei più densamente popolati, dietro Giardini-Naxos e Torregrotta.
La città è posta tra due golfi, quello di Milazzo a est e quello di Patti a ovest.

 

Numero di immagini nella categoria: 182
Categoria Visualizzata: 7741x
La Bowesfield - La Bowesfield

La Bowesfield fu varata il 16 novembre del 1880 e affondata nel 1892 riposa da 124 anni sul fondale davanti la chiesa di Torre Faro oggi si presenta così! Con Domenico Majolino Salvatore Valletti Vanio Svè Romanazzi

 

Numero di immagini nella categoria: 19
Categoria Visualizzata: 1194x
Forte Cavalli - Forte Cavalli

Forte Cavalli originariamente denominato Batteria Monte Gallo e intitolato successivamente al generale piemontese Giovanni Cavalli (1808-1879), è una delle 22 batterie facenti parte del Sistema Difensivo dello Stretto di Messina, realizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito tra il 1884 e il 1914, con lo scopo di difendere una parte del territorio meridionale da paventati sbarchi francesi, impegnati in quel periodo, in una politica espansionistica coloniale verso la Tunisia.

 

 

Numero di immagini nella categoria: 148
Categoria Visualizzata: 6323x
Monumento alla Batteria Masotto - Monumento alla Batteria Masotto

Il Monumento alla Batteria Masotto nella battaglia di Adua nel 1896, fu realizzato dallo scultore Salvatore Buemi.
La scultura in bronzo raffigura tre militari in guerra posti su una base quadrangolare dove vi sono poste delle targhe con in nomi degli ufficiali e dei soldati caduti in quella battaglia, inoltre ai lati del monumento si trovano i cannoni delle Batterie recuperati dai soldati.

 

Numero di immagini nella categoria: 27
Categoria Visualizzata: 2204x
Il Teatro Vittorio Emanuele - Il Teatro Vittorio Emanuele

Voluto da Ferdinando II di Borbone nel 1842, fu inaugurato nel 1852. Realizzato su progetto dell'architetto napoletano Pietro Valente in stile neoclassico. In precedenza "Teatro Sant'Elisabetta", cambiò nome dopo lo sbarco dei Mille a Messina. 

 

Numero di immagini nella categoria: 77
Categoria Visualizzata: 3365x
La Fontana Orione - La Fontana Orione

La fontana di Orione è una fontana monumentale di Messina realizzata da Giovanni Angelo Montorsoli (1507-1563) allievo di Michelangelo, risalente al 1553 ed eseguita in collaborazione con Domenico Vanello, è collocata in piazza Duomo.


 

Numero di immagini nella categoria: 85
Categoria Visualizzata: 3971x
Antiche carrozze Molonia - Antiche carrozze Molonia

La famiglia Molonia a Messina ha una splendida collezzione di carrozze d'epoca risalenti agli anni 1700 - 1800, gli anni della belle epoque.Sono di diversi tipi e tipologie: landau, berline, coupé, milorda, brek vagonette, calessi, dottorini, baldacchini.

 

Numero di immagini nella categoria: 57
Categoria Visualizzata: 3134x
Forte Gonzaga - Forte Gonzaga

Forte Gonzaga (o Castel Gonzaga) è una fortezza posta in posizione dominante sulle alture di Messina. È stato costruito per ordine di Carlo V d'Asburgo e del viceré di Sicilia Don Ferrante Gonzaga da cui prende il nome. 

 

Numero di immagini nella categoria: 76
Categoria Visualizzata: 3129x
Forte del Santissimo Salvatore - Forte del Santissimo Salvatore

Il Forte del Santissimo Salvatore è una fortezza posta all'ingresso del porto di Messina. Sorge sulla stretta penisola di San Raineri che con la sua caratteristica forma a falce caratterizza il grande porto naturale di Messina.

 

Numero di immagini nella categoria: 96
Categoria Visualizzata: 4009x
Forte Ogliastri - Forte Ogliastri

 

 

 

Numero di immagini nella categoria: 39
Categoria Visualizzata: 2010x
Forte Batteria Umberto Masotto - Forte Batteria Umberto Masotto

E' ubicato a Curcuraci e fa parte del sistema di fortificazione denominato Forti Umbertini. Il forte prende nome dal generale Umberto Masotto caduto in guerra nella battaglia di Adua.

 

Numero di immagini nella categoria: 26
Categoria Visualizzata: 2030x
Forte Serra La Croce - Forte Serra La Croce
Numero di immagini nella categoria: 26
Categoria Visualizzata: 2068x
Forte San Jachiddu - Forte San Jachiddu
 Da deposito di auto rubate e smontate grazie all'impegno di Mario Albano il Forte è diventato un fiore all'occhiello della città di Messina. Nell'arco degli anni sono riusciti anche a creare un parco ecologico. 
 

 

Numero di immagini nella categoria: 14
Categoria Visualizzata: 972x
Forte Castellaccio - Forte Castellaccio

Si erge su una collina salendo dalla vallata di Gravitelli all'interno della Città del Ragazzo. E' l'unico forte di Messina totslmente abbandonato acnhe se dal suo interno si domina tutto lo Stretto di Messina con un panorama da favola. Purtroppo in città il turismo è un optional. 

 

 

Numero di immagini nella categoria: 10
Categoria Visualizzata: 883x
Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani - Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani

Nel suggestivo e antico casale di Gesso, sui monti Peloritani, si trova uno spazio museale che documenta la cultura popolare del territorio agro-pastorale: tradizioni, lavoro, feste religiose e profane, giochi. Uno spazio etnografico interdisciplinare, che custodisce beni materiali e immateriali, patrimonio da valorizzare.

 

Numero di immagini nella categoria: 36
Categoria Visualizzata: 1940x
Il Duomo e il Campanile - Il Duomo e il Campanile

La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo o duomo di Messina, è chiesa madre e cattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela. Sorge nel centro storico di Messina, prospetta con la facciata ed il campanile sull'ampia piazza del Duomo.

 

Numero di immagini nella categoria: 204
Categoria Visualizzata: 8314x
Navigando intorno all'Arcipelago delle Eolie - Navigando intorno all'Arcipelago delle Eolie

Le Isole Eolie, sono un arcipelago dell'Italia appartenente all'arco Eoliano, in Sicilia. Amministrativamente compreso nella città metropolitana di Messina, l'arcipelago è una destinazione turistica sempre più popolare: le isole, infatti, attraggono fino a 600.000 visitatori annuali.

L'arcipelago, di origine vulcanica, è situato nel Mar Tirreno, a nord della costa siciliana. Comprende due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano, oltre a vari fenomeni di vulcanismo secondario.

 

 

Numero di immagini nella categoria: 336
Categoria Visualizzata: 12885x
Messina sotto le bombe - Messina sotto le bombe

Nel 1943 Messina subì  4 bombardamenti navali e 2.805 bombardamenti aerei. Le Fortezze Volanti ganciarono sulla città complessivamente 6.542 tonnellate di esplosivo.La Zona Falcata fu, in particolare, uno degli obiettivi “sensibili” principali delle incursioni aeree Alleate per la presenza, nella zona portuale, di impianti ferroviari, depositi munizioni, invasature delle navi, batterie antiaeree.

 

Numero di immagini nella categoria: 117
Categoria Visualizzata: 4314x
Immagini della Natività nella tradizione siciliana - Immagini della Natività nella tradizione siciliana

La pittura su vetro giunge in Sicilia, a causa delle croniche condizioni di arretratezza sociale ed economica in cui versa l'Isola, molto in ritardo rispetto ad altre regioni italiane ed europee, dove è già presente in età medievale.

 

 

Numero di immagini nella categoria: 28
Categoria Visualizzata: 1842x
Arsenale della Marina Militare - Arsenale della Marina Militare
Numero di immagini nella categoria: 107
Categoria Visualizzata: 5603x
Antiche stampe di Messina - Antiche stampe di Messina
Numero di immagini nella categoria: 93
Categoria Visualizzata: 3806x
Cappella delle Reliquie - Cappella delle Reliquie

All'interno del Duomo di Messina, alle spalle dell’altare maggiore detto del Santissimo Sacramento, si raggiunge la cappella delle reliquie. 

 

Numero di immagini nella categoria: 4
Categoria Visualizzata: 1113x
La preparazione delle Vara  - La preparazione delle Vara

La preparazione della Vara dall'uscita del cippo custodito nei locali dell'ufficio tecnico comunale il 1 agosto al montaggio in piazza Catronovo nelle sue varie fasi. Giorno 15 l'arrivo della bara con la Madonna, la legatura e la stesura delle corde. La partenza e l'arrivo in piazza Duomo. 

 

Numero di immagini nella categoria: 310
Categoria Visualizzata: 9890x
Il Vascelluzzo - Il Vascelluzzo

Ѐ una delle tradizioni più antiche di Messina. Il Vascelluzzo è legato alla tradizione di un vascello che sarebbe giunto a Messina durante l'assedio di Carlo I d'Angiò (maggio - settembre 1282) a seguito del Vespro siciliano. 

 

Numero di immagini nella categoria: 200
Categoria Visualizzata: 6586x
Messina città fantasma - Messina città fantasma

Le immagini sono tratte dal libro "Bombardamenti Aerei nella Seconda Guerra Mondiale" e " Messina '43 '44 di Enzo Verzera.

 

Numero di immagini nella categoria: 205
Categoria Visualizzata: 7971x
Vara e Giganti ieri e oggi - Vara e Giganti ieri e oggi

La Vara

La macchina votiva, benché limitata in altezza e con i figuranti posticci, è rimasta nelle forme, pressoché fedele alle descrizioni e riproduzioni grafiche secentesche e settecentesche.

I Giganti di Messina

La processione dei Giganti di Messina consiste nel trainare due statue di giganti a cavallo, realizzate in cartapesta.

 

Numero di immagini nella categoria: 55
Categoria Visualizzata: 2764x
Museo Curcio - Gesso ME - Museo Curcio - Gesso ME

Antonio Curcio, ha passato la sua vita quasi interamente sui carretti prima per hobby tramutatosi in passione arrivando al punto di costruirli da solo e trasformando la sua casa di Gesso (ME) in una sorta di casa-museo. Allestendo con cura all'interno di alcuni depositi una raccolta unica nel suo genere in Sicilia composta interamente da Carretti Siciliani, riuscendo a collezionarne ben 50 diversificati per stile, caratteristiche, epoche ed uso.

 

Numero di immagini nella categoria: 19
Categoria Visualizzata: 1079x
Piazza Duomo nel 1800 - Piazza Duomo nel 1800

La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo o duomo di Messina, è chiesa madre e cattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela. Sorge nel centro storico di Messina, prospetta con la facciata ed il campanile sull'ampia piazza del Duomo. Nel giugno del 1947 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.

 

Numero di immagini nella categoria: 120
Categoria Visualizzata: 4022x
Il Porto di Messina tra il 1800 e il 1900 - Il Porto di Messina tra il 1800 e il 1900

Il porto di Messina, tra i più grandi ed importanti del Mediterraneo, è oggi, con oltre 10 milioni di passeggeri trasportati all'anno, il primo in Italia nel settore. Il porto, che si apre sulla sponda occidentale dello stretto di Messina, è costituito da un'ampia insenatura racchiusa dalla tipica falce naturale, che delimita una superficie portuale di circa 820.000 m².

 

Numero di immagini nella categoria: 182
Categoria Visualizzata: 6714x
Il tram a Messina - Il tram a Messina
Numero di immagini nella categoria: 40
Categoria Visualizzata: 2061x
Messina nord (218)
Messina nord - Messina nord
Numero di immagini nella categoria: 218
Categoria Visualizzata: 7342x
Il Porto di Messina anni '60 - Il Porto di Messina tra il 1800 e il 1900
Numero di immagini nella categoria: 182
Categoria Visualizzata: 5198x
Il padellaccio del 2000 - Il padellaccio del 2000

Orologio posato sotto la statua della Madonnina voluto dalla Curia per salutare il nuovo secolo e il Giubileo. Il grande orologio ha suscitato giuste polemiche per la scelta della collocazione che, per grazia ricevuta, il 29 giugno del 2000 è stato smontato e donato alla Marina Militare.Oggi giace spento alla Base Navale. Settanta milioni spesi male.

 

Numero di immagini nella categoria: 9
Categoria Visualizzata: 849x
Pesca del pesce spada - Pesca del pesce spada

La pesca del pesce spada è una pratica di origini remote, già descritta da Polibio (storico greco del II sec. a.C.). Tramandata di generazione in generazione, in età contemporanea è svolta in Calabria e in Sicilia con tecniche moderne.

 

 

Numero di immagini nella categoria: 61
Categoria Visualizzata: 2933x
Messina sud - Messina sud
Numero di immagini nella categoria: 74
Categoria Visualizzata: 3493x
Messina anni 60 - Messina anni 60
Numero di immagini nella categoria: 195
Categoria Visualizzata: 7169x
La processione delle Barette il Venerdì Santo

Una delle processioni più sentite e suggestive a Messina è quella delle “Barette”, il Venerdì Santo, regolata da un comitato di undici battitori composto dai rappresentanti delle famiglie che hanno il preciso compito di curare una varetta e guidare i portatori durante il corteo processionale. Le “Barette” escono dalla chiesa del Nuovo Oratorio della Pace in via 24 Maggio (che conserva l’originario portale in pietra calcarea con l’iscrizione “Firmiter Aedificata MDCVIII”), e, nello stesso luogo, vengono custodite durante l’anno.

 

Numero di immagini nella categoria: 61
Categoria Visualizzata: 1936x
La festa degli Spampanati la domenica di Pasqua

La Festa degli Spampanati ripropone la Resurrezione di Gesù attraverso una singolare Processione che si snoda lungo un percorso tra le vie del centro di Messina.Viene così denominata poichè tradizione vuole, che a questa festa pasquale partecipassero avvenenti fanciulle che, per l’occasione, smessi gli abiti invernali, indossassero vesti in seta fiorita, dai colori sgargianti, da cui il termine spampanati.

 

Numero di immagini nella categoria: 109
Categoria Visualizzata: 2656x
Festa della Madonna della Lettera Patrona di Messina

Il vero e proprio culto della Madonna della Lettera, tuttavia, si affermò solo nel 1716, quando il monaco basiliano Gregorio Arena portò a Messina una traduzione di un codice arabo della lettera di Maria ai Messinesi: da allora, la Madonna della Lettera assunse il ruolo di Patrona e la sua festa si stabilì di celebrarla il 3 giugno di ogni anno.

 

Numero di immagini nella categoria: 153
Categoria Visualizzata: 3255x
Antichi costumi e mestieri nella Messina depoca
Numero di immagini nella categoria: 122
Categoria Visualizzata: 2935x
Messina sportiva
Numero di immagini nella categoria: 105
Categoria Visualizzata: 2531x
Vetrine storiche
Numero di immagini nella categoria: 75
Categoria Visualizzata: 1876x
Il vecchio telefono
Numero di immagini nella categoria: 25
Categoria Visualizzata: 1178x
C'era una volta
Numero di immagini nella categoria: 194
Categoria Visualizzata: 4148x
Chiesa di Santa Maria della Grotta
Numero di immagini nella categoria: 25
Categoria Visualizzata: 1145x
Tra Ganzirri e Torre Faro
Numero di immagini nella categoria: 105
Categoria Visualizzata: 3405x
Alba del 28 dicembre1908
Numero di immagini nella categoria: 136
Categoria Visualizzata: 1677x
 
Powered by Phoca Gallery

Menu Video

Gallerie Fotografiche

Il Santo del giorno

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire